
Il gruppo permette di sviluppare un sentimento di appartenenza, di imparare da
errori o risorse degli altri, trarre spunti di riflessione dall'ascolto delle storie altrui,
intravedere, nel tempo, nuove modalità di “lettura” della realtà, nuovi codici di
approccio alla realtà individuale o sociale. Il gruppo inoltre, non agisce solo a
livello verbale, ma anche non verbale.
IN COSA CONSISTE LA TERAPIA DI GRUPPO?
La psicoterapia di gruppo è un particolare tipo di terapia nella quale un gruppo di
persone si riunisce sotto la direzione generale di uno psicoterapeuta, per aiutarsi
non solo individualmente ma anche reciprocamente. La terapia di gruppo è
indubbiamente un’efficace forma psicoterapeutica, all'interno della quale la
reciprocità, la scambievolezza e il confronto tra i componenti sono le basi che
determinano il raggiungimento di un risultato terapeutico. Il gruppo, infatti, è allo
stesso tempo sia un complesso di individualità distinte tra loro che un “organismo”
unico che facilita importanti procedimenti di cambiamento. I gruppi si distinguono
tra loro in base allo scopo che si prefiggono: può trattarsi di miglioramento delle
abilità sociali, oppure di procurare ai pazienti i mezzi per affrontare situazioni
critiche quali fobie, ansia, aspetti psicologici relativi a patologie fisiche etc.