
AMORI TOSSICI E DIPENDENZA AFFETTIVA
L'amore tossico è una relazione in cui i comportamenti di uno o entrambi i partner causano stress emotivo, instabilità e sofferenza. È caratterizzato da controllo, manipolazione, gelosia eccessiva, comunicazione dannosa e cicli di conflitto e riconciliazione che rendono difficile allontanarsi.
La dipendenza affettiva è uno stato psicologico in cui una persona è eccessivamente dipendente dal partner per il proprio benessere emotivo e senso di autostima. È caratterizzata da paura dell’abbandono, bassa autostima, sacrificio personale, ossessività e isolamento dai propri interessi e relazioni sociali.
Nella personalità dipendente affettivamente vi è la necessità pervasiva ed eccessiva di essere accuditi e ciò determina un comportamento sottomesso e dipendente, con timore della separazione ed incapace di funzionare adeguatamente senza l’aiuto degli altri.
La necessità di queste persone di conservare un legame importante spesso le trattiene in relazioni sbilanciate o distorte, in cui pur di ottenere accudimento sono pronte a sottomettersi a ciò che gli altri vogliono.
La relazione di coppia solitamente è vissuta come condizione unica, indispensabile e necessaria, per la propria esistenza. Sono dunque atteggiamenti e comportamenti che si incastrano perfettamente con personalità forti e sicure di sé, spesso personalità narcisistiche o comunque soggetti che hanno bisogno di sottomettere qualcuno e su cui esercitare la propria superiorità.
Ogni vittima esiste perchè esiste un carnefice e viceversa. Quindi, il manipolatore sceglierà una personalità sottomessa e insicura che gli consentirà l’instaurarsi di un rapporto di dipendenza.
I sintomi della dipendenza affettiva sono i seguenti:
◦ Terrore dell’abbandono e della separazione
◦ Mancanza di interesse per sé e per la propria vita
◦ Paura di perdere la persona amata
◦ Devozione estrema
◦ Gelosia morbosa
◦ Isolamento
◦ Incapacità di tollerare la solitudine
◦ Stato di allarme e di panico davanti alla minima minaccia di separazione o di
minima contrarietà
◦ Assenza totale di confini con il partner: la relazione è simbiosi e fusione
◦ Paura di essere se stessi
◦ Senso di colpa e rabbia